Silvia Spanu

Silvia Spanu
Silvia Spanu: Educatrice Professionale, Ricercatrice indipendente, Consulente Pedagogica. Orientamento Olistico Sistemico Relazionale. Opendoor Education.

martedì 20 novembre 2018

L'arte di fare Didattica all'aperto: la Pedagogia Naturale




Se teniamo i bambini chiusi per 8 ore nelle Scuole, lontani dalla Natura controllati a vista per paura che si facciano male, privati della possibilità di sporcarsi, giocare liberamente, arrampicarsi sugli alberi... non potremo certo aiutarli a crescere in modo naturale, a fare esperienze eco-logiche importantissime e a lasciar fluire l'enorme quantità di Energia di cui sono portatori sani...!!! Rischiamo di non comprendere il loro bisogno di movimento e di apprendere divertendosi, le loro manifestazioni di disagio quando chiediamo loro di stare seduti "a posto", "zitti", "fermi".. Molti Insegnanti non aggiornati sulle avanguardie pedagogiche si lamentano, stressati anche dalle impellenze delle pressanti direttive ministeriali. 
  • Geografia: Dove siamo esattamente? Quali elementi del Paesaggio Naturali e Antropici? 
  • Storia: cosa c'era in quel luogo tanti anni fa? Chi ci viveva? Cosa è accaduto di particolare? 
  • Scienze e Biologia: Fotosintesi Clorofilliana, Tipologie di Piante e Specie Animali
  • Chimica: Respirazione delle Piante e Elementi Chimici principali presenti nell'aria e nella terra.
  • Matematica, Geometria ed Educazione Tecnica: Progettazione e Realizzazione di una casetta sull'albero
  • Italiano: Lettura di Poesie sulla Natura, Scrittura di Temi sull'esperienza vissuta, i tipi di testi: (descrittivo, fantastico, narrativo, reportage giornalistico, interviste agli abitanti della zona...)
  • Educazione Motoria: Allenamenti all'aperto, Escursionismo
  • Educazione Artistica: Disegno dal Vivo, Invenzione di Storie Rappresentate e Fumetto, Opere d'arte con reciclaggio di elementi naturali (foglie, fiori, rametti, semi, sassi, ...) 
  • Educazione Civica: Rispetto della Natura, Pulizia degli spazi pubblici dai rifiuti, I Diritti Naturali di Madre Terra
  • Musica: educazione all'ascolto, registriamo i suoni nella Natura, suoniamo nella natura e con la natura, ritmo in drum circle, 
  • Inglese: .... 


A volte penso che in realtà ai vertici delle Nuove Generazioni, di Nuove Pedagogie e di Didattica Creativa ed Ecologica non importa un fico secco... 
Così accade che molti genitori si convincono che i loro figli abbiano qualcosa che non va... permettano che vengano etichettati e patologizzati con le più stravaganti sigle di disturbi e malattie spesso inventate ur di non comprendere che si tratta di un disagio che ha alla base radici emotive, relazionali e bisogni biologici non soddisfatti....vengono mandati da "specialisti", cosa che nella maggior parte dei casi non crea altro che una cristallizzazione del disagio, in quanto anche il bambino si convince di essere o avere un problema... e la sua autostima crolla a picco insieme alla sua motivazione intrinseca. 
Quando in realtà sono Bambini in piena salute con un legame viscerale con la Natura e con la Terra...


Educatori ed Insegnanti preparati pedagogicamente e che abbiano un minimo di basi di neuroscienze sanno bene quanto la motivazione e le emozioni influiscano nei processi di apprendimento e quanto una informazione resti molto di più fissata nella memoria quando viene trasmessa in un contesto nel quale sia possibile vivere un'esperienza viscerale, ovvero con tutto il corpo e con la possibilità di percepire la realtà del concetto attraverso tutti i sensi.
Quanti collegamenti interdisciplinari si possono fare durante una giornata didattica in Natura? 

Pensate che i Bambini ricordino di più quelle nozioni/informazioni  e maturino quelle competenze facendo lezioni frontali in classe oppure all'aperto? 








Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.