Jiddu Krishnamurti
“La dote indispensabile di un saggio educatore è la disponibilità e la capacità di soppesare dentro di sé le possibili motivazioni del comportamento del figlio.”
B. Bettelheim
"Ogni bambino nasce con una predisposizione, ma solo i più fortunati incontrano qualcuno in grado di fargliela scoprire. Una scuola giusta è una scuola che offre a tutti la possibilità di esprimersi e realizzarsi in ciò che più piace, di scoprire il proprio talento e di imparare a valorizzarlo. Il contrario insomma della scuola di oggi in cui, troppe volte, o ti adatti o fallisci"
Gabriel Garcia Marquez
"Spesso mi domando: perché molti colleghi pedagogisti privilegiano e sostengono un approccio prevalentemente diagnostico? Cosa c'entra con la pedagogia?
Noi, professionisti dell'educazione dobbiamo occuparci di Pedagogia e Didattica, ormai escluse da ogni contesto educativo con la conseguente "patologizzazione" dell'infanzia.
Molte difficoltà dei bambini, riconducibili a differenze individuali ed ai diversi tempi di crescita e di apprendimento, vengono sempre più spesso letti come disturbi.
Chi tutelerà i diritti dei bambini a crescere ed apprendere nel rispetto della loro individualità?"
La Presidente APEI - Regione Sicilia
"E’ tempo che la scuola si renda conto che un approccio olistico, globale, sistemico può essere la soluzione ai problemi che stiamo vivendo. Tutti i problemi, compresi quelli legati alla dislessia, potrebbero essere notevolmente ridotti e incidere in maniera minore sul rendimento scolastico e sulla vita di tanti bambini"
Rossella Grenci
"Stiamo educando se si usa autorità o se si applica autorevolezza?
E' vera Educazione se i bambini apprendono per intimidazione, per paura di una autorità o per motivazione estrinseca (punizioni, voti o premi) o se una figura autorevole li accompagna in modo empatico a trovare dentro sé stessi una motivazione intrinseca e la voglia di avvicinarsi in modo creativo e nel rispetto dei loro tempi al mondo dei Saperi e alla Conoscenza?
Stiamo condizionando all'obbedienza ed alla competizione o stiamo educando alla Responsabilità nella Libertà, al reciproco rispetto e alla collaborazione?"
Silvia Spanu - Educatrice Prof.le
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.